*Pubblicata in Emilio Garroni: un nuovo-sguardo attraverso, Aesthetica Preprint, n. 119 (gennaio-aprile 2022), a cura di A. D’Ammando e T. Morawski, pp. 247-288.
Saggi
1964
E. G., La crisi semantica delle arti, Officina Edizioni, Roma.
1968
E. G., Semiotica ed estetica. L’eterogeneità del linguaggio e il linguaggio cinematografico, Laterza, Bari.
1973
E. G., Progetto di semiotica, Laterza, Roma-Bari (trad. spagnola Proyecto de semiótica, Editorial G. Gili, Barcelona 1973; trad. portoghese Projecto de semiótica, Edições 70, Lisboa 1980; trad. parziale in ungherese, all’interno di un’antologia con altri scritti, Szemiotika és esztétika. Válogatott tanulmányok, Magyar Filmudományi intézet és Filmarchivium, Budapest 1979; trad. inglese del capitolo sull’architettura in Signs, Symbols and Architecture, edited by G. Broadbent, R. Bunt and C. Jencks, Wiley & Sons, Chichester-New York, 1980).
1975
E. G., Pinocchio uno e bino, Laterza, Roma-Bari.
1976
E. G., Estetica ed epistemologia. Riflessioni sulla “Critica del Giudizio” di Kant, Bulzoni, Roma; ripubblicato con una nuova premessa di Garroni (vedi infra, PREFAZIONI E INTRODUZIONI), Estetica ed epistemologia. Riflessioni sulla “Critica del Giudizio” di Kant, Edizioni Unicopli, Milano 1998.
1977
E. G., Ricognizione della semiotica, Officina Edizioni, Roma (trad. messicana Re-conocimiento de la Semiótica, Editorial Concepto, México 13, D.F. 1979).
1986
E. G., Senso e paradosso. L’estetica, filosofia non speciale, Laterza, Roma-Bari (trad. tedesca Sinn und Paradox. Die Ästhetik, keine Fachphilosophie, Lang 1991).
1988
E. G., Conversaciones argentinas, Fantini Gráfica, Rosario.
1992
E. G., Estetica. Uno sguardo-attraverso, Garzanti, Milano.
1994
E. G., Osservazioni sul mentire e altre conferenze, Teda Edizioni, Castrovillari (ripubblicato con lo stesso titolo, Alpes, Roma 2014).
2003
E. G., L’arte e l’altro dall’arte. Saggi di estetica e di critica, Laterza, Roma-Bari.
2005
2005a E. G., Immagine linguaggio figura. Osservazioni e ipotesi, La- terza, Roma-Bari.
2005b E. G. e D. Fasoli, Il mestiere di capire. Saggio-conversazione, Edizioni Associate, Roma.
2006
E. G., Scritti sul cinema, a cura di E. Bruno, Nino Aragno Editore, Torino.
2010
E. G., Creatività, introduzione di P. Virno, Quodlibet, Macerata.
Narrativa
1962
E. G., La macchia gialla, Lerici, Milano.
1963
E. G., I Tasmaniani, con una incisione di Giuseppe Guerreschi, Bucciarelli, Ancona.
1990
E. G., Dissonanzen-Quartett. Una storia, Pratiche, Parma.
1992
E. G., Racconti morali o Della vicinanza e della lontananza, Editori Riuniti, Roma.
1994
E. G., Sulla morte e sull’arte. Racconti morali, Pratiche, Parma.
Curatele
1966
E. G., Il circolo linguistico di Praga. Le tesi del ‘29, Silva, Roma (con introduzione dello stesso Garroni, vedi infra, PREFAZIONI E INTRODUZIONI); ripubblicato con il titolo Tesi pubblicate sul primo numero dei “Travaux du Cercle linguistique de Prague” del 1929, edizione riveduta e aggiornata a cura di E. G e S. Pautasso, Guida, Napoli 1979.
1983
E. G., Estetica e linguistica, Aesthetica – Il Mulino, Bologna (all’interno è presente un saggio dello stesso Garroni dal titolo La filosofia e i rapporti facili/difficili di estetica e semiotica, vedi infra, CONTRIBUTI IN VOLUME).
1999
E. G. e H. Hohenegger, I. Kant, Critica della facoltà di giudizio, Einaudi, Torino (con introduzione realizzata dallo stesso Garroni in collaborazione con H. Hohenegger, vedi infra, PREFAZIONI E INTRODUZIONI).
Prefazioni e introduzioni
1966
E. G., Introduzione, in Il circolo linguistico di Praga. Le tesi del ‘29, Silva, Milano, pp. 7-35.
1967
E. G., I problemi della nuova semantica, nota introduttiva in L. Antal, Problemi di significato, Silva, Milano, pp. 1-6.
1969
E. G., Introduzione, in P. Macherey, Per una teoria della produzione letteraria, Laterza, Bari, pp. V-XV.
1970
E. G., Premessa, in C. Chirici, Il problema del restauro dal Rinascimento all’Età contemporanea, Ceschina, Milano.
1972
1972a E. G., Introduzione, in O. Mannoni, La funzione dell’immaginario. Letteratura e psicoanalisi, Laterza, Bari, pp. V-XIV.
1972b E.G., Introduzione, in B. Traversetti e S. Andreani, Le strutture del linguaggio poetico, ERI, Torino.
1977
1977a E. G., Introduzione, in G. Lukács, Cultura estetica, Newton Compton, Roma, pp. VII-XXIII.
1977b E. G., Tra semiotica e teoria del rispecchiamento, premessa a M. Hild e W. Längsfeld, Per una propedeutica dell’educazione ai mass-media, in Materiali per lo studio dell’espressione visiva, Contributi per la ricerca sulla didattica televisiva, fascicolo quarantasettesimo, RAI – Gruppo di Lavoro per la Ricerca e la Documentazione sulle Trasmissioni Educative TV. Dipartimento delle Trasmissioni Scolastiche ed Educative per adulti.
1978
- G., Prefazione, in G. Frezza, L’immagine innocente: cinema e fumetto americani delle origini, Napoleone, Roma.
1979
1979a E. G., Prefazione, in W. Hogrebe, Per una semantica trascendentale, Officina Edizioni, Roma, pp. IX-XIV.
1979b E. G., Prefazione (Bevezet a magyar kiadáshoz) in Id., Szemiotika és esztétika. Válogatott tanulmányok, Magyar Filmudományi intézet és Filmarchivium, Budapest, pp. 5-23, vedi supra, SAGGI.
1979c E. G. e S. Pautasso, Premessa, in AA.VV., Tesi pubblicate sul primo numero dei “Travaux du Cercle linguistique de Prague” del 1929, a cura di E. G. e S. Pautasso (seconda edizione riveduta e aggiornata de Il circolo linguistico di Praga. Le tesi del ‘29, vedi supra, CURATELE), Guida, Napoli, pp. 5-7.
1982
E. G., Prefazione, in P. D’Angelo, L’estetica di Benedetto Croce, Laterza, Roma-Bari, pp. V-XIV.
1987
E. G., Prefazione, in R. Arnheim, La radio. L’arte dell’ascolto, Editori Riuniti, Roma, pp. VII-XIV (ripubblicato in nuova edizione con il titolo La radio, l’arte dell’ascolto e altri saggi, Editori Riuniti, Roma 2003).
1988
1988a E. G., Presentazione, in S. Velotti, Adolf Loos. Lo stile del paradosso, De Donato, Bari-Roma, pp. VII-XIII.
1988b E. G., Presentazione, in F. Schleiermacher, Estetica, a cura di P. D’Angelo, Aesthetica, Palermo, pp. 7-12.
1989
E. G., Prefazione, in G. Di Giacomo, Dalla logica all’estetica. Un saggio intorno a Wittgenstein, Pratiche, Parma, pp. 7-13.
1990
E. G., Introduzione, in Roman Jakobson, Atti del Convegno internazionale “Roman Jakobson. Linguistica e poetica”, Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università “La Sapienza” di Roma, novembre 1986, a cura di P. Montani e M. Prampolini, Editori Riuniti, Roma, pp. 5-15.
1991
E. G., Prefazione, in C. Brandi, Celso o della Poesia, Editori Riuniti, Roma, pp. IX-XXIX (ripubblicato in I Dialoghi sulle Arti di Cesare Brandi, a cura di L. Russo, P. D’Angelo, E. G., Centro Internazionale Studi di Estetica, Palermo 1997, pp. 71-87).
1992
E. G., Che cosa si prova a essere un Homo Sapiens, introduzione in A. Ferrari, L’eclissi del corpo. Una ipotesi psicoanalitica, Borla, Roma, pp. 7-16 (trad. portoghese O Eclipse do Corpo. Uma Hipótese Psicanalítica, Imago, Rio de Janeiro 1995, pp. 13-20).
1994
E. G., Introduzione. Sull’etica trascendentale e sull’effettivo comportamento etico, in AA.VV., Etica e psicoanalisi, a cura di D. Fasoli, Borla, Roma, pp. 14-18.
1998
E. G., Premessa a questa edizione, in ID., Estetica ed epistemologia. Riflessioni sulla “Critica del Giudizio” di Kant (vedi supra, SAGGI), pp. 11-24.
1999
E. G. e H. Hohenegger, Introduzione, in I. Kant, Critica della facoltà di giudizio, Einaudi, Torino, pp. XI-LXXXV (ripubblicata, con alcuni varianti e con il titolo Genesi, struttura e senso della terza Critica kantiana, in L’arte e l’altro dall’arte, vedi supra, SAGGI).
2000
E. G., Prefazione, in Giancarlo M.G. Scoditti, Black & White. Il problema della forma dall’arte tribale a Picasso, Tre Lune, Moderna, pp. 5-12.
2005
E. G., Prefazione, in S. Vacchi, Monologo di Grotti: entrare negli abissi per vedere le stelle, o dell’autodivoramento, a cura di Manuela Crescentini, Donzelli, Roma, pp. VII-VIII.
Voci di Enciclopedie
1977
1977a E. G., Poesia, in Lessico Universale Italiano di lingua lettere arti scienza e tecnica, Istituto Italiano della Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani, vol. XVII, Roma, pp. 212-213.
1977b E. G., Poetica, in Lessico Universale Italiano di lingua lettere arti scienza e tecnica, Istituto Italiano della Enciclopedia Italiana fondata da G. Treccani, vol. XVII, Roma, pp. 214-215.
1978
1978a E. G., Creatività, in Enciclopedia Einaudi, vol. IV, Torino, pp. 25-99 (trad. spagnola Diccionario de arquitectura: vox crea- tividad, Nobuko, Buenos Aires 2007; il saggio italiano è stato ripubblicato con lo stesso titolo e con introduzione di P. Virno, vedi supra, SAGGI).
1978b E. G., Estetica, in Enciclopedia Italiana Treccani, IV Appendice, vol. I, Roma, pp. 725-730.
1978c E. G. e M. Prampolini, Semiologia, in “Nuove conoscenze e prospettive del mondo dell’arte”, supplemento e aggiornamento dell’Enciclopedia Universale dell’Arte, vol. XVI, UNEDI, Roma, pp. 520-530.
1981
1981a E. G., Spazialità, in Enciclopedia Einaudi, vol. XIII, Torino, pp. 244-272.
1981b E. G., Semiologia, in Enciclopedia Italiana Treccani, IV Appendice, Roma, pp. 301-306.
1982
E. G., I paradossi dell’esperienza, in Enciclopedia Einaudi, vol. XV, Torino, pp. 867-915.
2003
E. G., Estetica del cinema, in Enciclopedia del Cinema, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, vol. II, pp. 463-472.
Contributi in Volume
1967
E. G., interventi all’interno delle tavole rotonde “Il metodo di progettazione del Borromini” e “Il rapporto tra Borromini e la tradizione”, in Studi sul Borromini, Atti del Convegno promosso dall’Accademia nazionale di San Luca, Vol. II, De Luca, Roma, pp. 5-34 e 35-70.
1968
E. G., Contenuto e significato nell’opera cinematografica, in Linguaggio e ideologia nel film, tavola rotonda, Terza Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Pesaro, 27 maggio-4 giugno 1967, Cafieri, Novara, pp. 73-95 (pubblicato come capitolo di Estetica e semiotica. L’eterogeneità del linguaggio e il linguaggio cinematografico, vedi supra, SAGGI; trad. spagnola Contenido y significado en la obra cinematográfica, in Problemas del nuovo cine, Selección y prólogo de Manuel Pérez Estremera, Alianza Editorial, Madrid 1971, pp. 109-130; ripubblicato in Per una nuova critica. I convegni pesaresi 1965-1967, Marsilio, Venezia 1989, pp. 415-429).
1972
E. G., Linguaggio critico e specificità del messaggio televisivo informativo-didattico, in Documentazione per la televisione educativa, n. 4/5, luglio 1972, RAI, Direzione centrale programmi TV culturali e di integrazione scolastica, Roma, pp. 150-165.
1973
E. G., Immagine e linguaggio, Documenti di lavoro e pre-pubblicazioni del Centro Internazionale di Semiotica e Linguistica, in “Documenti di Lavoro”, n. 28, serie F, Università di Urbino, pp. 1-27.
1976
1976a E. G., La riflessione sulla letteratura e l’arte tra filosofia e scienza, in La filosofia dal ‘45 a oggi, a cura di V. Verra, Eri, Torino, pp. 197-210.
1976b E. G., Pinocchio uno e bino, in Letteratura e critica. Studi in onore di Natalino Sapegno, vol. III, a cura di W. Binni et al., Bulzoni, Roma (scritto nel 1973, questo saggio costituisce la base dell’omonimo testo pubblicato nel 1975, vedi supra, SAGGI).
1977
E. G., Teoria di una comunicazione e 150 ore, in Analisi e uso dei mezzi di comunicazione di massa. Una proposta per i corsi 150 ore, a cura della Redazione per i Programmi Multimediali dell’Istituto della Enciclopedia Italiana diretta da Francesco Schino, Istituto della Enciclopedia Treccani, Roma, pp. 29-55.
1980
E.G., Presupposti per una rifondazione di un’estetica filosofica, in Orizzonti e progetti dell’estetica, Atti del Colloquio “Situazioni e intenzioni dell’estetica oggi in Italia”, Istituto Antonio Banfi, 16-17 novembre 1979, Pratiche, Parma, pp. 135-166.
1981
1981a E. G., Estetica e semiotica, in Trattato di estetica, a cura di M. Dufrenne e D. Formaggio, 2 voll., Mondadori, Milano, vol. I, pp. 479-520.
1981b E. G., Temporalità dell’arte ‘versus’ spazialità della semiosi?, Documenti di lavoro e pre-pubblicazioni del Centro Internazionale di Semiotica e Linguistica, in “Documenti di lavoro”, Serie F, n. 109, Università di Urbino, pp. 1-24.
1981c E. G., Los lenguajes no verbales, in Imagen y lenguajes, Editorial Fontanella, Barcelona, pp. 59-103.
1981d E. G., Conversación con Emilio Garroni, in A. Silva, Arte y semiótica, Edición Centro de Recursos Educativos, Universidad Pedagogica Nacional, Bogota, pp. 11-50.
1982
1982a E. G., intervista senza titolo in La semiotica letteraria italiana, a cura di M. Mincu, Feltrinelli, Milano, pp. 69-93.
1982b E. G., Il linguaggio audiovisivo per la divulgazione del patrimonio artistico, in “Atti del Convegno su La televisione e il patrimonio artistico”, RAI Prix Italia, Siena 1981, ERI, Torino, pp. 11-34 (titolo e testo anche in inglese e francese).
1983
E.G., La filosofia e i rapporti facili/difficili di estetica e semiotica, intervento presso il Convegno Linguistica ed estetica, Palermo, 15-16 ottobre 1982, in Estetica e linguistica, a cura di E. G., Aesthetica – Il Mulino, Bologna, pp. 23-37.
1985
1985a E.G., Estetica e critica letteraria, in Letteratura Italiana, diretta da A. Asor Rosa, vol. IV, L’interpretazione, Einaudi, Torino, pp. 415-445.
1985b E.G., «Editing» e linguaggio, in Cento anni Laterza 1885- 1985. Testimonianze degli autori, Laterza, Roma-Bari, pp. 134-137.
1986
1986a E. G., Il paradosso della filosofia e l’estetica, e Ragione, giudizio estetico e facoltà del giudizio, in Statuto dell’estetica, Atti del Convegno “Lo statuto dell’Estetica. L’Estetica tra Filosofia e Scienze dell’uomo. Convegno e seminari”, Istituto Antonio Banfi, Reggio Emilia, 3-6 novembre 1982, Mucchi, Modena, pp. 45-60.
1986b E. G., La definizione dell’arte e lo statuto trascendentale dell’estetica: immagine, segno, schema, in Brandi e l’estetica, a cura di L. Russo, Facoltà di Lettere e Filosofia di Palermo, pp. liii-lxxvi.
1986c E. G., Schema di lettura dell’introduzione della ‘Critica del Giudizio’ e alcuni rilevanti studi italiani, in La tradizione kantiana in Italia, 2 voll., Edizioni G.B.M. Messina, pp. 93-115.
1987
1987a E. G. e P. Montani, L’esposizione universale del 1942 e la “Città dell’Arte”, in E42, Utopia e scenario del regime, a cura di T. Gregory e A. Tartaro, Marsilio, Venezia, pp. 27-51.
1987b E. G. e A. Ferrari, La narrazione originaria. La temporalità nella relazione analitica e nel racconto, in Psicoanalisi e narrazione. Le strategie nascoste della parola, a cura di E. Morpurgo e V. Egidi, Il Lavoro Editoriale, Ancona, pp. 33-54.
1988
1988a E.G., Senso e non-senso, relazione (inedita) presentata al Convegno dell’Associazione italiana di studi semiotici “Semiotica ed epistemologia delle scienze umane”, Siena, 23-24-25 settembre 1988, pp. 245-270 (ripubblicata con minime varianti in appendice a Estetica. Uno sguardo attraverso, vedi supra, SAGGI).
1988b E. G., La estética contemporánea y el problema interno de la filosofía, intervento tenuto nell’ambito del ciclo di conferenze “L’altra faccia della ragione. Arte e pensiero nella modernità”, Accademia Spagnola di storia, archeologia e belle arti, Dipartimento di ricerche filosofiche della IIª Università di Roma “Tor Vergata”, 17 marzo, in Pensamiento italiano contemporáneo, a cura di R. M. Ravera, Fantini Gráfica, Rosario, pp. 9-26.
1988c E. G., L’opera d’arte come transizione, in Lessico cittadino. Elementi di architettura ri-conosciuti attraverso l’occhio fotografico e la visione poetica, a cura di B. Todaro, Officina Edizioni, Roma, pp. 13-18.
1989
E. G., Appunti su “Les Beaux-Art réduits à un même principe” di Batteux, in Antico e moderno. L’estetica e la sua storia, “Aesthetica Preprint”, n. 25, settembre, seminario del Centro Internazionale Studi di Estetica, 21-22 ottobre 1988, Palermo, pp. 28-46.
1990
1990a E. G., Kant e il problema estetico, in Kant. Lezioni di aggiornamento, Zanichelli, Bologna, pp. 94-103.
1990b E. G., Estetica e filosofia critica, intervento tenuto in occasione del Seminario “Pensare l’Arte”, Centro Internazionale Studi di Estetica, Palermo, 14-15 dicembre, in Pensare L’arte, “Aesthetica Preprint”, n. 30, dicembre, Palermo, pp. 5-16 (il testo, come indicato dallo stesso Garroni, è in parte una versione semplificata del primo capitolo di Estetica. Uno sguardo-attraverso, vedi supra, SAGGI).
1992
E. G., Tramonto delle teoriche?, in Il cinema: verso il centenario, a cura di G. e T. Aristarco, Dedalo, Bari, pp. 33-36.
1993
E. G., Estetica e problema critico. La filosofia italiana, Gentile e il caso Croce (testo dell’intervento tenuto al Convegno “L’estetica italiana del ‘900” di Napoli-Salerno, febbraio 1990), in L’estetica italiana del ‘900, a cura di A. Trione, Nuove Edizioni Tempi Moderni, Napoli, pp. 61-76.
1994
1994a E. G., L’anonimo e i più, in A più voci. Omaggio a Dario Puccini, a cura di N. Bottiglieri e G.C. Marras, All’insegna del pesce d’oro, Milano, pp. 152-162.
1994b E. G., Oggetto d’arte, in Lessico dei beni culturali: 28 concetti chiave nelle definizioni di 112 protagonisti, a cura dell’Associazione Mecenate 90, Allemandi, Torino, p. 113.
1995
1995a E. G., Estetica, letteratura, storia, intervento tenuto nell’ambito del “Seminario sulla storiografia letteraria”, Dipartimento di italianistica, Università “La Sapienza”, gennaio-maggio 1993, in La scrittura e la storia. Problemi di storiografia letteraria, a cura di A. Asor Rosa, La Nuova Italia, Firenze, pp. 29-42.
1995b E. G., Il piccolo Ottocento italiano, in La scoperta del museo. Ventisei guide sulla via dell’arte, a cura di F. De Melis, Manifestolibri, Roma, pp. 111-113.
1995b E. G., Un souvenir intellectuel et amical de Christian Metz, in Le lyre et l’aulos. Hommage a Christian Metz, CIRCAV-GERICO, Université de Lille, pp. 105-109.
1996
1996a E. G., Interpretare, in Il testo letterario. Istruzioni per l’uso, a cura di M. Lavagetto, Laterza, Roma-Bari, pp. 245-282 (ripubblicato, con una diversa divisione dei paragrafi, privi inoltre dei titoli della prima versione, con il titolo Un esempio di interpretazione testuale: Korrektur di Thomas Bernard in L’arte e l’altro dall’arte, vedi supra, SAGGI).
1996b E. G., Narrazione e filosofia, in Teoria e pratica della scrittura creativa, a cura di T. De Mauro, P. Pedace, A.G. Stasi, Controluce, Roma, pp. 132-150 (modificato e unito ad altri due saggi, Narrazione e filosofia è confluito nel saggio Comprendere e narrare pubblicato in L’arte e l’altro dall’arte, vedi supra, SAGGI).
1996c E. G., Osservazioni sull’uso di ‘stile’, ‘modello’, ‘barocco’, ‘classico’, e ‘classicismo’, in “Studi Corelliani” (V), Quaderno della Rivista Italiana di Musicologia (vol. 33), Atti del quinto Congresso Internazionale di Studi Corelliani, Fusignano, 9-11 settembre 1994, a cura di S. La Via, Leo S. Olschki Editore, Firenze, pp. 1-13; segue una discussione alle pp. 14-18.
1996d E. G., Io e scrittura: un paradosso del testo narrativo, intervento tenuto in occasione della Giornata di studio “Le scritture dell’io nelle letture iberiche, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università “La Sapienza”, Roma, 10 marzo 1995, in “Almanacchi Nuovi”, II, dicembre, pp. 81-92 (trad. spagnola Yo y escritura: una paradija del texto narrativo, in Escrituras del yo. España e Hispanoamérica, a cura di R. Campra, N. von Perellwitz, a cura di R. Campra, N. von Perellwitz, Bagatto Libri, Roma, pp. 2332, 1999; ripubblicato in “L’Illuminista”, anno III, numero 7, pp. 81-92).
1996e E. G., Estetica come filosofia, intervento tenuto in occasione del Convegno “Le forme dell’arte e l’idea di moderno”, Istituto Suor Orsola Benincasa, Napoli, 22/23 giugno, in “Annali” dell’Istituto Suor Orsola di Benincasa, pp. 137-154.
1996f E. G., Il legame tra nozione di frattale e quella di metafora. Domanda del pubblico, Atti del Convegno tenuto a Roma nel 1994, in Fra ordine e caos: confronti della ricerca, a cura di M.F. Turno, E. Liotta, F. Orsucci, Cosmopoli, Bologna, pp. 188-189.
1998
1998a E. G., L’indeterminatezza semantica: una questione liminare, in Ai limiti del linguaggio. Vaghezza, significato e storia, a cura di F. Albano Leoni, D. Gambarara, S. Gensini, F. Lo Piparo, R. Simone, Laterza, Roma-Bari, pp. 49-77 (ripubblicato con lo stesso titolo in L’arte e l’altro dall’arte, vedi supra, SAGGI).
1998b E. G., Di un possibile rapporto reciproco e unilaterale di immagine e musica nel film, in La visione e il concetto. Scritti in omaggio a Maurizio Grande, a cura di R. De Gaetano, Bulzoni, Roma 1998 (una rielaborazione del saggio è stata pubblicata in “Close Up”, V, n. 11, 2001, pp. 29-35, e poi ripubblicata con lo stesso titolo in L’arte e l’altro dall’arte, vedi supra, SAGGI).
1998c E. G., Une faculté à acquérir: sens et non sens dans la troisième Critique, intervento tenuto in occasione del Colloquio su “L’Esthétique de Kant, Cerisy la Salle, giugno 1993, in Kants Ästhetik – Kant’s Aesthetics – L’esthétique de Kant, a cura di H. Parret, de Gruyter, Berlin-New York, pp. 313-324.
1998d E. G., Ricordo di Luciano Anceschi, in Il laboratorio di Luciano Anceschi. Pagine, carte, memorie, a cura di M.G. Anceschi, A. Campagna e D. Colombo, Libri Scheiwiller, Milano, pp. 460-462.
2000
E. G., Poesia, significato, metro: Galvano della Volpe, Cesare Bran- di, Roman Jakobson, Atti del Convegno “Galvano della Volpe 1895-1995”, Campidoglio, Roma 1995, in Galvano della Volpe. Un altro marxismo, Fahrenheit 451, Roma (ripubblicato con lo stesso titolo in L’arte e l’altro dall’arte, vedi supra, SAGGI).
2001
2001a E. G., Immagine e figura. Nota sullo schematismo di Kant, in Contro l’immagine, Collana “Filosofia dell’arte” a cura di S. Zecchi, n. 1, Mimesis, Milano, pp. 13-20.
2001b E. G., Brandi e l’estetica, in Cesare Brandi, Teoria ed esperienza dell’arte, Silvana, Milano, pp. 67-68.
2001c E. G., Tre domande a spettatori d’eccezione, in Immagini dal lavoro. La fabbrica, la terra, la città, la ferrovia, la frontiera in cento film, a cura di A. Medici e F. Rancati, Ediesse, Roma, pp. 39-41.
2003
2003 a E. G., The Family of the Meanings of “Truth” and its Aesthetic-Imaginative Condition (trad. ingl. di M. Pisani), in The Legitimacy of Truth. Die Legitimität der Wahrheit, Proceedings of the III Meeting Italian-American Philosophy, Rome 2001, The Dialogue-Das Gespräch-Il Dialogo, Yearbook of Philosophical Hermeneutics, 1/2002, a cura di R. Dottori, Münster-Hamburg-London, pp. 67-78 (pubblicato con il titolo italiano La famiglia dei significati di “verità” e la sua condizione estetico-immaginativa in L’arte e l’altro dall’arte, vedi supra, SAGGI).
2003b E. G., Un’esperienza sensata, in Tullio De Mauro. Una storia linguistica, Atti del seminario tenuto a Roma il 25 marzo 2002, a cura di R. Petrilli, M.E. Piemontese, M. Vedovelli, Laterza, Roma-Bari, pp. 17-22.
2003c E. G., In che senso la psicoanalisi è una teoria scientifica? Tentativo di risposta, in La proposizione analitica, a cura di F. Romano, Atti del secondo incontro italo-brasiliano, Roma 27 marzo 2002, Samizdat, Pescara, pp. 25-36.
2003d E. G., Immagine interna, figura-segno e lo schematismo kantiano, in Tra Venezia, Milano e Trieste: a Tito Perlini, a cura di M. Ruggenini e R. Dreon, Il Poligrafo, Padova, pp. 47-57.
2004
E. G., Note su idealismo e scienza, in Galvano della Volpe, Lucio Colletti e il materialismo italiano, a cura di M.I. Gaeta, Atti del Convegno tenuto a Roma, Fahrenheit 451, pp. 53-57.
2005
E. G., Le immagini e il sogno, in Il genere dei sogni, a cura di R. Campra e F. R. Amaya, Bergamo University Press – Edizioni Sestante, Bergamo, pp. 129-136.
2006
2006a E. G., La mente, il corpo e le cose, in Prendere il corpo. Il dialogo tra corpo e mente in psicoanalisi: teoria e clinica, a cura di P. Carignani e F. Romano, Franco Angeli, Roma, pp. 27-36.
2006b E. G., Ricordo di Luciano Anceschi, in Attualità di Luciano Anceschi (dieci anni dopo: 1995-2005), a cura di F. Bollino, CLUEB, Bologna, pp. 211-228.
2008
2008a E. G., L’architettura e il senso dell’esperienza, in Estetica e architettura, a cura di E. Rocca, Il Mulino, Bologna, pp. 225-233.
2008b E. G., Breve nota non scientifica in margine all’arte rupestre del Sahara, in La memoria dell’arte: le pitture rupestri dell’Acacus tra passato e futuro, a cura di S. Di Lernia, D. Zampetti, All’insegna del Giglio, Firenze 2008, pp. 45-46.
Articoli su riviste
1948
E. G., Spirito e libertà, (rec. di Nicola Berdiaev, Spirito e libertà, Edizioni Comunità, 1948), in “La Fiera Letteraria”, III, n. 33, p. 3.
1950
1950a E. G., Il monumento a Carlo d’Angiò in Campidoglio, in “Capitolium”, Rassegna mensile del comune di Roma, XXV, numero 3-4, pp. 101-104.
1950b E. G., Note sul Borromini, in “Rivista di critica”, I, nn. 4-5, pp. 45-55.
1951
E. G., Arte astratta e concreta a Valle Giulia, in “Az arte d’oggi”, III, n. 11, p. 3.
1952
1952a E. G., Il problema critico, in “Giornale Critico della Filosofia Italiana”, XXXI, fasc. II, pp. 162-196.
1952b E. G., rec. di G. Morpurgo Tagliabue, Le strutture del trascendentale, in “Rassegna di filosofia”, I, fasc. I, pp. 70-71.
1952c E. G., rec. di T. Mogno, La filosofia, in “Rassegna di filosofia”, I, fasc. I, pp. 71-73.
1952d E. G., rec. di E.W.F. Tomlin, The great philosophers: The Western World, in “Rassegna di Filosofia”, I, fasc. I, p. 89.
1952e E. G., rec. di H.G. Wolz, The empirical basis of Anselm’s arguments, in “Rassegna di filosofia”, I, fasc. I, pp. 91-92.
1952f E. G., rec. di C. Lacorte, Il problema soggetto-oggetto e le aporie della sintesi kantiana, in “Rassegna di filosofia”, I, fasc. I, p. 93.
1952g E. G., rec. di J.G. Gray, The Idea of Death in Existenzialism (firmata E. G.), in “Rassegna di filosofia”, I, fasc. I, p. 96.
1952h E. G., rec. di A. Carlini, Perché credo, in “Rassegna di filosofia”, I, fasc. II, pp. 174-175.
1952i E. G., rec. di G. Meglio, La filosofia dell’infinito, in “Rassegna di filosofia”, I, fasc. II, pp. 175-177.
1952j E. G., rec. di John Locke, Saggio sulla intelligenza umana, in “Rassegna di filosofia”, I, fasc. II, p. 186.
1952k E. G., rec. di W.K. Ferguson, The interpretation of the Reinassance: suggestions for a synthesis, in “Rassegna di filosofia”, I, Fasc. II, p. 191.
1952l E. G., rec. di J. Hartland-Swann, On the state of modern philosophy (firmata E. G.), in “Rassegna di filosofia”, I, fasc. II, p. 192.
1952m E. G., rec. di The Earl of Listowel, P.C., Ph.D., The nature of Aesthetic experience, in “Rassegna di filosofia”, I, fasc. II, p. 193.
1952n E. G., rec. di E. Garin, L’Umanesimo italiano, in “Rassegna di filosofia”, I, fasc. III, p. 264-266.
1952o E. G., rec. di A. Carlini, Filosofia e storia della filosofia, in “Rassegna di filosofia”, I, fasc. III, pp. 273-274.
1952p E. G., rec. di B. Fabi, Il tutto e il nulla, in “Rassegna di filosofia”, I, fasc. III, pp. 277-280.
1952q E. G., rec, di G. Castelfranco, Introduzione a Leonardo, in “Rassegna di filosofia”, I, fasc. II, p. 286.
1952r E. G., rec. di S. Cavell e A Sesonske, Logical Empiricism and Pragmatism in Ethics (firmata E. G.), in “Rassegna di filosofia”, I, fasc. III, p. 291.
1952s E. G., rec. di J.D. Mabbott, Our direct experience of time (firmata E. G.), in “Rassegna di filosofia”, I, fasc. III, p. 291.
1952t E. G., rec. di E.E. Aubrey, Naturalism and Religious Thought (firmata E. G.), in “Rassegna di filosofia”, I, fasc. III, p. 291.
1952u E. G., rec. di G.T. Kneebone, Mathematical Formalism and their Realizations, in “Rassegna di filosofia”, I, fasc. III, pp. 292- 293.
1952v E. G., rec. del numero della rivista “Confluence” intitolato An International Forum, in “Rassegna di filosofia”, I, fasc. III, pp. 296-297.
1952w E. G., rec. di J. Maréchal S. J., Précis Histoire de la Philo- sophie Moderne, in “Rassegna di filosofia”, I, fasc. IV, pp. 368- 369.
1952x E. G., rec. di A. Banfi, Leonardo e la civiltà moderna, in “Rassegna di filosofia”, I, fasc. fasc. IV, p. 379.
1952y E. G., rec. di E. Garin, La cultura fiorentina nell’età di Leonardo, in “Rassegna di filosofia”, I, fasc. IV, pp. 379-380.
1952z E. G., rec. del numero di “Revue Internationale de Philosophie” intitolato Hume, in “Rassegna di filosofia”, I, fasc. IV, pp. 386-387.
1952aa E. G., rec. del n. 17 della rivista “Rassegna sovietica”, in “Rassegna di filosofia”, I, fasc. IV, pp. 389-390.
1953
1953a E. G., rec. di N. Berdiaev, Schiavitù e libertà dell’uomo, in “Rassegna di filosofia”, II, fasc. I, pp. 70-73.
1953b E. G., rec. di M. Dal Pra, Critica, Metafisica e Immanentismo, in “Rassegna di filosofia”, II, fasc. I, pp. 104-105.
1953c E. G., rec. del numero della rivista “Archivio di filosofia” intitolato Filosofia dell’arte, in “Rassegna di filosofia”, II, fasc. II, pp. 205-207.
1953d E. G., rec. di P. Rossi, Franz Kafka, poeta della sconfitta, e di R. Cantoni, L’uomo Franz Kafka, in “Rassegna di filosofia”, II, fasc. IV, pp. 407-408.
1953e E. G., rec. di P. Lamy, Philosophie et indeterminisme, in “Rassegna di filosofia”, II, fasc. IV, p. 408.
1953f E. G., rec. di J. Benda, Defense du rationalisme, in “Rassegna di filosofia”, II, fasc. IV, pp. 409-410.
1954
1954a E. G., rec. di M Manno, Problematicismo e metafisica, in “Rassegna di filosofia”, III, fasc. I, p. 100.
1954b E. G., rec. di Cristianesimo e Ragion di Stato – L’Umanesimo e il Demoniaco nell’arte, a cura di E. Castelli, in “Rassegna di filosofia”, III, fasc. II, pp. 201-202.
1954c E. G., rec. di P. Filiasi Carcano, Problematica della Filosofia odierna, in “Rassegna di filosofia”, III, fasc. III, pp. 260-264.
1954d E. G., rec. di A. Brancaforte, La fondazione del realismo critico come assoluto realismo, in “Rassegna di filosofia”, III, fasc. IV, p. 390.
1955
1955a E. G., Leonardo e il suo tempo, in “Rassegna di filosofia”, IV, fasc. I, pp. 5-37.
1955b E. G., rec. di F. Lombardi, Nascita del mondo moderno, in “Rassegna di Filosofia”, IV, fasc. I, pp. 76-79.
1955c E. G., nota alla lettera inviata da Franco Lombardi a proposito della recensione del suo volume Nascita del mondo moderno, in “Rassegna di Filosofia”, IV, fasc. III, pp. 281-286.
1955d E. G., rec. di D. Faucci, Amor dei intellectualis e Charitas erga proximum in Spinoza. Aspetti del dualismo spinoziano (fir- mata E. G.), in “Rassegna di filosofia”, IV, fasc. III, pp. 294-295. 1955e E. G., Cultura, cinema e realismo, in “Chiarezza”, I, n. 1, pp. 11-12.
1955f E. G., Riproduzione e creazione, in “Chiarezza”, I, n. 4-5, pp. 20-21.
1956
1956a E. G., rec. del primo numero della “Rivista di estetica”, in “Rassegna di filosofia”, V, fasc. II, pp. 207-208.
1956b E. G., “Tempi moderni” e il mito dell’estetica, in “Chiarezza”, II, n. 4, pp. 12-14.
1957
1957a E. G., rec. di A. Sarno, Filosofia poetica, in “Giornale Critico della Filosofia Italiana”, XXXVI, fasc. IV, pp. 530-533.
1957b E. G., rec. di Enciclopedia filosofica, a cura del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, in “Rassegna di filosofia”, VI, fasc.
IV, pp. 355-358.
1958
E. G., rec. di Enciclopedia filosofica, a cura del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, in “Rassegna di filosofia”, VII, fasc. II, pp. 181-183.
1959
E. G., Arte e vita. Nota in margine all’estetica di Cesare Brandi, in “Giornale Critico della Filosofia Italiana”, XXXVIII, fasc. I, pp. 123-138.
1963
E. G., Risposta a 4 domande sulle problematiche artistiche di gruppo, in “Arte oggi”, V, n. 17, pp. 28-30.
1964
1964a E. G., L’universo segnico (estratti dal terzo capitolo de La crisi semantica delle arti, vedi supra SAGGI), in “Marcatrè”, II, n. 3, pp. 17-19.
1964b E. G., Fine del formalismo alla XXXII Biennale, in “Sapere”, XXX, n. 657, pp. 533-537.
1964c E. G., Risposta a 3 domande sulla Pop art, in “Arte oggi”, VI, n. 21. pp. 29-34.
1964d E. G., Estetica antispeculativa ed estetica semantica, in “Nuova Corrente”, XI, n. 34, pp. 83-103.
1964e E. G., Il contributo non formalistico della semantica alla stilistica, in “Sigma”, I, n. 8, pp. 52-73.
1964f E. G., Interviste a Venezia. I giudizi dei critici, in Marcatré, II, nn. 8-9-10, interventi di E. G. alle pp. 198, 200, 203, 212.
1964g E. G., Il tubo neoclassico, in “Evento delle arti”, nn. 16-17, pp. 40-49.
1965
1965a E. G., Attualità di un problema antico: la morte dell’arte, in “Sapere”, XXXI, n. 663, pp. 161-166.
1965b E. G., Fumetti e cultura di massa, in “Sapere”, XXXI, n. 664, pp. 227-229 (ripubblicato in “Comunicazioni di massa”, settembre 1965, pp. 125-128).
1965c E. G., Avanguardia e sperimentalismo, in “Il cannocchiale”, I, n.1, pp. 93-97.
1965d E. G., Fenomenologia dell’insulto, in “Il cannocchiale”, I, 5-6, pp. 108-110.
1965e E. G., Interventi su “L’arte nel mondo della scienza e della tecnica” (R. Assunto, E. Garroni, E. Crispolti), in “Il cannocchiale”,
I, nn. 5-6, l’intervento di E. G. è alle pp. 131-137.
1965f E. G., Arte e comunicazione, in “La Biennale di Venezia”, anno XV, n. 59, pp. 2-12 (testo dell’intervento tenuto da E. G. in occasione del XIV Convegno Internazionale artisti, critici e studiosi d’arte su “Arte e Comunicazione”, Rimini, Verrucchio, San Marino, 18-20 settembre 1965).
1965g E. G., recensione di L. Formigari, L’estetica del gusto nel Settecento inglese, in “La Cultura”, III, n. 5, pp. 541-542.
1966
1966a E. G., Pareri sulla IX Quadriennale, in “Op. Cit.”, III, n. 5, pp. 91-97.
1966b E. G., Pubblicità e arti figurative, in “Il contemporaneo” (supplemento mensile di Rinascita), n. 6, pp. 8-9.
1966c E. G., 33ª Biennale di Venezia: «jeu» e «sérieux», in “Op. Cit.”, III, n. 7, pp. 25-48.
1967
1967a E. G., Tesi (provvisorie) di estetica, in “La Città”, II, n. 8, pp. 46-50.
1967b E. G., Popolarità e comunicazione nel cinema, in “Filmcritica”, XVIII, n. 175, pp. 79-100 (ripubblicato in Teoria e prassi del cinema in Italia 1950-1970, a cura di G. della Volpe, Mazzotta, Milano 1972, pp. 116-139; e in Film Segno, a cura di E. Bruno, Bulzoni, Roma 1983, pp. 27-56).
1967c E. G., Premessa a “Prospettive” di Ejzenstejn, in “Filmcritica”, XVIII, nn. 179-180, pp. 323-328 (articolo introduttivo al testo di Ejzenstejn pubblicato sullo stesso numero della rivista).
1968
1968a E. G., Per una teoria del film sonoro, in “Filmcritica”, XIX, n. 185, pp. 29-68 (ripubblicato in E. G., Semiotica ed estetica, vedi supra, SAGGI; in Film Segno, a cura di E. Bruno, Bulzoni, Roma 1983, pp. 57-113; e in E. G., Scritti sul cinema, vedi supra, SAGGI).
1968b E. G., Nota a Panofsky, in “Cinema e film”, II, 5-6, pp. 15-18.
1968c E. G., Capire l’architettura: dibattito con G. C. Argan, Renato Bonelli, Cesare Brandi, Emilio Garroni, Bruno Zevi, in “La Fiera Letteraria”, 4 aprile, pp. 12-14.
1968d E. G., L’eterogeneità dell’oggetto estetico e i problemi della critica d’arte, in “Op. cit.”, V, n. 12, pp. 20-35 (relazione presentata al Convegno dei linguisti e teorici della letteratura cechi e italiani svoltosi a Roma il 6-7 aprile 1968 a cura dell’Istituto Gramsci, e pubblicato come capitolo in appendice al testo Semiotica ed estetica. L’eterogeneità del linguaggio e il linguaggio cinematografico, vedi supra, SAGGI; ripubblicato anche in ceco, con il titolo Heterogennost estetického objektu a problémy um lecké kritiky, in “ eská literatura”, n. 6, 1968, pp. 639-650; in spagnolo, con il titolo La heterogeneidad del objeto estético y los problemas de la critica de arte, in Comunicación 3. Lingüistica formal y crítica literaria, Alberto Corazón, Madrid, 1970, pp. 9-26; e in inglese, con il titolo The Heterogeneity of the Aesthetic Object and Problems of Art Criticism, in “Afterimage”, n. 5, 1974, pp. 68-78).
1968e E. G., Jakobson e la scuola di Praga, in “Ulisse”, vol. IX, pp. 165-172 (forse apparso anche in “Aspetti della cultura cecoslovacca”, pp. XII-XVIII).
1970
1970a E. G., Semiotica e architettura. Alcuni problemi teorico-applicativi, in “Op. Cit.”, VII, n. 18, pp. 5-33.
1970b E. G., Achille Pace, in “AL2, Mensile di arte, cultura, attualità”, IV, nn. 6-8, pp. 1-12.
1970c E. G., Cinevideocassette, quarta età dell’immagine in movimento, in “Cinema Nuovo”, XIX, n. 206, pp. 263-277.
1971
1971a E. G., Estetica e acciaio, in “Rivista Finsider”, VI, n. 1, pp. 4-7.
1971b E. G., Un esempio di eclettismo produttivo (rec. di Jan Muka ovský, La funzione, la norma e il valore come fatti sociali), in “Libri Nuovi”, n. 9, p.5.
1971c E. G., intervento senza titolo nella rubrica Il film e la critica, in “Filmcritica”, XXII, n. 215, pp. 230-233 (ripubblicato con il titolo Il film e la critica in E. G., Scritti sul cinema, vedi supra, SAGGI).
1972
1972a E. G., Psicoanalisi e linguaggio, in “Ulisse”, vol. XI, fasc. LXXII, pp. 97-106.
1972b E. G., La riflessione sulla letteratura e sull’arte tra filosofia e scienza, in “Terzoprogramma”, XII, 2, pp. 131-142.
1972c E. G., Thesen zu einer semiotischen Annäherung an die architektonische Sprache, in “Werk”, LIX, 2, pp. 106-109.
1973
1973a E. G., Sémiotique des messages artistiques: modèles homogènes, modèles hétérogenes complexes, “langue”, répertoire, in “Ça Cinéma”, I, vol. 1, pp. 54-62.
1973b E. G., Langage verbal et éléments non verbaux dans le message filmico-télévisuel, in “Revue d’Esthetique”, XXVI, nn. 2/3/4, pp. 111-127 (ripubblicato in italiano con il titolo Linguaggio verbale e componenti non-verbali nel messaggio filmico-televisivo in “Filmcritica”, XXIV, nn. 279-280, 1977, pp. 343-358; e poi ancora, con lo stesso titolo, in E. G., Scritti sul cinema, vedi supra, SAGGI).
1973c E. G., Alcune questioni di metodo e teoriche, in “Il Verri”, XIII, n.3, pp. 27-119.
1974
1974a E. G., Per una teoria generale della critica (rec. di C. Brandi, Teoria generale della critica), in “Libri Nuovi”, VI, n. 2, p. 7.
1974b E. G., Esiste e cos’è un’”avanguardia cinematografica”?, in “Filmcritica”, XXV, n. 241, pp. 3-16 (intervento presso il Convegno internazionale sul cinema “Le avanguardie e il film”/ “Il cinema e le due avanguardie”, dal titolo “Existe-t-il et qu’ estce qu’ une “avant-garde cinematographique”?”, Università degli Studi di Urbino, Istituto dello Spettacolo, Urbino 1/4 agosto 1973).
1976
E. G., Un consumista culturale, in “Nuova generazione”, XIX, n. 16, pp. 36-37.
1977
E. G., Risposta alla domanda “Che cosa pensate della donna”, in “Epoca”, n. 1399, p. 20.
1978
E. G., “Porco qui e porco là” oggi che senso ha?, in “Giorni-Vie Nuove”, p. 62.
1978-79
E. G., Une introduction théorique. Le caractère métaopératif de l’art et les recherches visuelles, in “The Canadian Journal of Research in Semiotics. Le Journal Canadien de Recerche Sémiotique”, n. 6, pp. 9-42.
1979
1979a E. G e A. Ferrari, Schema di progetto per uno studio della relazione analitica, in “Rivista di psicoanalisi”, XXV, n. 2, pp. 282-322 (trad. portoghese Esquema de projeto para um estudo da “Relação Analítica”, in “Revista brasileira de psicanalise”, vol. 13, n. 3, 1979, pp. 269-320).
1979b E. G., Per una didattica del cinema dalle materne all’Università, risposta alle domande poste da G. Aristarco, in “Cinema Nuovo”, XXVIII, n. 260, pp. 22-23.
1979c E. G., Lukács e l’estetico. A proposito di E. Matassi, “Il giovane Lukács”, in “L’uomo, un segno”, III, n. 3, pp. 23-26.
1979d E. G., L’erotismo segregante dell’impero dei sensi (rec. di “L’impero dei sensi” di N. Oshima), in “Cinema Nuovo”, XXVIII, n. 261, pp. 5-6.
1979e E. G., Il carattere metaoperativo dell’arte e le ricerche visuali, in “Filmcritica”, XXX, n. 300, pp. 399-417.
1979-80
E. G., Lettere kantiane, uno scambio epistolare con S. Marcucci, in “Studi di estetica”, VII-IX, n. 5, pp. 15-64.
1980
1980a E. G., Le funzioni della critica e la critica dell’erotismo, risposta alla lettera di A. Balzola “L’impero dei sensi alchimia del piacere”, in “Cinema Nuovo”, XXIX, n. 264, pp. 15-20.
1980b E. G., Il problema della specificità della poesia e dell’arte in Der Ursprung des Kunstwerkes di Heidegger, in “Storia dell’arte”, nn. 38/40 (Studi in onore di Cesare Brandi), pp. 441-456.
1980c E. G., Le riunificazioni di Jean Piaget, in “Rinascita”, 26 settembre, pp. 41-42.
1980d E. G. e A. Silva, Arte e ideologia en el discurso semiótico, in Dossier. Cultura y sociedad hoy, n. 2, pp. 25-26.
1981
E. G., Conclusioni del Convegno Autonomia ed eteronomia dell’arte, Reggio Emilia, 10-12 dicembre 1981, in “Studi di Estetica”, 1, pp. 211-228.
1982
E. G., Il mettersi-in-questione dell’arte, in “Figure. Teoria e critica dell’arte”, I, n. 1, pp. 59-85.
1983
E. G., La richiesta di psicoanalisi come richiesta interdisciplinare?, in “Rivista di Psicoanalisi”, XXIX, n. 1, pp. 1-13 (intervento tenuto in occasione della giornata introduttiva del V Congresso Nazionale della Società Psicoanalitica Italiana – Congresso del Cinquantenario 1932-1982 – Roma 29 maggio-1 giugno 1982).
1984
1984a E. G., Una risposta per la filosofia, in “Nuovi Argomenti”, XXXII, n. 10, pp. 35-39.
1984b E. G., Una cultura senza proprietà, in “Riforma della scuola”, XXX, n. 6, pp. 7-8.
1985
1985a E. G., Enciclopedia: strumento o sistema? in “Riforma della scuola”, XXXI, nn. 9/10, pp. 32-38 (testo della relazione tenuta presso il convegno “L’Enciclopedia europea e una nuova organizzazione del sapere”, Roma 9-10 novembre 1984, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II).
1985b E. G., ¿Què es la estética?: entre problema y seudo problema, in “Revista de Estética”, n. 4, pp. 19-37.
1986
E. G., Che cosa, a che cosa e da cosa? (riposta alla domanda “Secondo te, in questi novanta anni il cinema ha influito – a livello di linguaggio, di istanze strutturali, ecc. – sulla letteratura e sul teatro? Nel caso affermativo, in quale modo e con quale peso?), in “Cinema Nuovo”, XXXV, nn. 4-5, pp. 7-11.
1987
1987 E. G, Estetica e linguistica, in “Pensiero e società”, nn. 25-26, pp. 5-20.
1988
1987-1988 E. G., Estética, Lingüística Semiótica: una reflexión pós- tuma, in “Escritos de Filosofia”, Cultura II, X-XI, nn. 19- 20, pp. 29-37.
1988a E. G., intervento senza titolo nella sezione “Interventi” in “Filmcritica”, XXIX, n. 387, pp. 395-398 (ripubblicato con il titolo Come la danza di un orso in E. G., Scritti sul cinema, vedi supra, SAGGI).
1989
1989a E.G., Kant e il problema estetico, in “Filo- sofia”, XV, n. 40, pp. 3-15 (intervento tenuto in occasione del V Convegno nazionale per l’aggiornamento degli insegnanti organizzato dall’Associazione per la ricerca e l’insegnamento della filosofia, Brescia 11-13 novembre 1988; pubblicato con lo stesso titolo anche in Kant. Lezioni di aggiornamento, vedi supra, CONTRIBUTI IN VOLUME).
1989b E. G., Kant e il “il principio di determinazione” del giudizio estetico, in “Paradigmi”, VII, n. 19 pp. 7-19 (intervento tenuto in occasione del Ciclo di conferenze dedicato alla “Critica del Giudizio” di Kant, Università “La Sapienza”, Roma, Facoltà di magistero, 22 maggio 1987; trad. ingl. di. H Hohenegger e S. Velotti, Kant and the Bestimmungsgrund/’Principle of Determination’ of the Aesthetic Judgement, in Kants Schriften in Übersetzungen, edited by Gisela Schlüter and Hansmichael Hohenegger, Felix Meiner Verlag, Hamburg 2020, pp. 491-502).
1989c E.G., Questione estetica e domanda fondamentale, in “Archivio di Filosofia”, LVII, nn. 1-3, pp. 21-49.
1989d E. G., Osservazioni sul mentire, in “Filmcritica”, XL, n. 400, pp. 615-631.
1990
1990a E. G., Estetica e interrogazione, in “Revue Internationale de Philosophie”, Le questionnement, vol. 44, n. 174, pp. 394-418.
1990b E. G., Il tramonto dell’era delle teoriche?, in “Cinema Nuovo”, XXIX, n. 323, pp. 15-18 (poi ripubblicato con il titolo Tramonto delle teoriche?, in AA.VV., Il cinema: verso il centenario, vedi supra, CONTRIBUTI IN VOLUME).
1993
E. G., Sentido y no-sentido, in “Cuadernos Gritex”, n. 5/6, pp. 5-9.
1994
E. G., Dalla semiotica all’estetica, in “Rivista di estetica”, XXXIII, n. 43, pp. 15-21 (testo italiano presentato in spagnolo al “I Coloquio Latinoamericano de Estética y Critica, Buenos Aires, 3-5 novembre 1993).
1996
1996a E. G., Estetica come filosofia, in “Annali” dell’Istituto Suor Orsola di Benincasa, pp. 137-154 (intervento tenuto in occasione del Convegno “Le forme dell’arte e l’idea di moderno”, Istituto Suor Orsola Benincasa, Napoli, 22/23 giugno).
1996b E. G., Se l’arte è indefinibile non si prevede, si aspetta, in “Telèma”, II, n. 6 (ripubblicato con il titolo Cultura, arte, telematica in L’arte e l’altro dall’arte, vedi supra, SAGGI).
1998
1998a E. G., Temporalità e periodo di latenza, in “Psicoterapia e Istituzioni”, V, vol. 1, pp. 45-59 (modificato e unito ad altri due saggi, Temporalità e periodo di latenza è confluito nel saggio Comprendere e narrare pubblicato in L’arte e l’altro dall’arte, vedi supra, SAGGI).
1998b E. G. e A. Stara, Quando, il padre?, in “Inchiesta”, XXXVIII, n. 122, pp. 71-73.
1998c E. G., Io e il computer, in “Telèma”, IV, n. 11A, pp. 119-120.
1998d E. G., Orizzonti dell’esperienza estetica, in “Aesthetica Preprint,” XVI, n. 54, pp. 65-76.
1998e E. G., Né più urti né più tregue, in “Centoerbe dell’arte contemporanea”, IV, n. 7, pp. 55-59.
1999
1999a E. G., Ogni cosa è veramente reale soltanto se è anche una finzione, in “Telèma”, V, n. 16, pp. 11-13 (ripubblicato con il titolo Magia ed eros: due esempi pretelematici di unità realtà-finzione in L’arte e l’altro dall’arte, vedi supra, SAGGI).
1999b E. G., Comprendere e narrare. Un paradosso, in “Il Verri”, nuova serie, 9, pp. 37-47 (modificato e unito ad altri due saggi, Comprendere e narrare. Un paradosso è confluito nel saggio Comprendere e narrare pubblicato in L’arte e l’altro dall’arte, vedi supra, SAGGI).
1999c E. G., Il vuoto e il non-senso, in “Gomorra”, II, nn. 4/5, pp. 45-60.
1999d E. G., Qualche osservazione su Kubrick, in “Filmcritica”, L, n. 500, pp. 488-493.
1999f E. G., L’architettura come bene ambientale, in “Quaderni dei convegni delle Settimane culturali di Sperlonga”, n. 2, pp. 17-26.
2003
E. G., Cinema-filosofia (rec. di E. Bruno, Del Gusto), in “Filmcritica”, LIV, n. 531-532, pp. 3-5 (ripubblicato con lo stesso titolo in E. G., Scritti sul cinema, vedi supra, SAGGI).
2004
2004a E. G., Sarabanda o dell’indicibile, in “Filmcritica”, LV, n. 550, pp. 529- 537 (ripubblicato con lo stesso titolo in E. G., Scritti sul cinema, vedi supra, SAGGI).
2004b E. G., Attualità di Kant, in “Sapere”, n. 6, pp. 36-42 (testo del discorso tenuto da E. G. in occasione della celebrazione del bicentenario della morte di Kant che ha avuto luogo presso la Camera dei Deputati; ripubblicato con lo stesso titolo in “Studi Kantiani” XXI, 2008, pp. 11-16).
2005
2005a E. G., Verità e arte, in “AdVersuS. Revista de Semiótica” (rivista elettronica), II, n. 3, ultima consultazione il 7 ottobre 2021, URL: http://www.adversus.org/indice/nro3/dossier/dossiergarroni.htm (estratto da “Verità e arte”, incontro di E. G. con gli studenti del Liceo Classico “Socrate” di Roma, Il Grillo – Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche RAI, 18 gennaio 1999, ultima consultazione il 7 ottobre 2021, consultabile sul sito CiEG, URL: https://www.cieg.info/emilio-garroni-verita-e-arte/).
2005b Lucio Mariani, Il sandalo di Empedocle, su “Poesia”, XVIII, n. 174, pp. 2-3.
2006
E. G., Simbolo e linguaggio, in “Atque. Materiali tra filosofia e psicoterapia”, Simbolo, metafora, esistenza. Saggi in onore di Mario Trevi, Moretti & Vitali, Bergamo, pp. 21-40.
2007
E. G., Imagen interna, figura-signo y el esquematismo kantiano, in “DeSignis”, n.11, Estética y semiótica: bordes de la representación, pp. 29-41 (trad. spagnola a cura di R. M. Ravera del saggio Immagine interna, figura-segno e lo schematismo kantiano, pubblicato in L’arte e l’altro dall’arte, vedi supra, SAGGI).
2013
E. G., Relation interne, relation externe et combinaison des arts, in “Images Re-vue” (rivista elettronica), 11, pubblicato online il 7 gennaio 2014, ultima consultazione il 14 settembre 2021, URL: http://journals.openedition.org/imagesrevues/3343;DOI: https://doi.org/10.4000/imagesrevues.3343 (traduzione francese a cura di A. Henssien e P. Rougier del saggio Relazione interna, relazione esterna e combinazione delle arti, pubblicato in L’arte e l’altro dall’arte, vedi supra, SAGGI).
Articoli su quotidiani e supplementi
1961
1961a E. G., La critica d’arte nel pensiero medioevale (rec. di R. Assunto, La critica d’arte nel pensiero medioevale), su “Paese Sera-Libri”, 14-15 luglio.
1961b E. G., Martin Buber e «L’eclissi di Dio» (rec. di M. Buber, L’eclissi di Dio), su “Paese Sera-Libri”, 3-4 novembre.
1962
1962a E. G., La tradizione intellettuale dell’Occidente (rec. Di J. Bronowski e B. Mazlish, La tradizione intellettuale dell’Occidente. Da Leonardo a Hegel), su “Paese Sera-Libri”, 15 maggio.
1962b E. G., Cavalcare la tigre (rec. di J. Evola, Cavalcare la tigre), su “Paese Sera-Libri”, 12 giugno.
1962c E. G., Ortega e l’uomo-massa (rec. di J. Ortega Y Gasset, La ribellione delle masse) su “Paese Sera-Libri”, 31 luglio.
1962d E. G., L’estetica di Pareyson (rec. di L. Pareyson, L’estetica e i suoi problemi), su “Paese Sera-Libri”, 18 settembre.
1962e E. G., È possibile un’estetica dell’ambiguità? (rec. di G. Dorfles, Simbolo, comunicazione, consumo, e U. Eco, Opera aperta), su “Paese Sera-Libri”, 16 ottobre.
1963
1963a E. G., Stagione critica di Piet Mondrian (rec. di F. Menna, Mondrian. Cultura e poesia), su “Paese Sera-Libri”, 1 febbraio.
1963b E. G., Ha studiato il linguaggio dei pittori (rec. di E. Panofsky, Il significato nelle arti visive), su “Paese Sera-Libri”, 1 marzo.
1963c E. G., Kafka: romanzo e parabola (rec. di G. Baioni, Kafka – Romanzo e parabola), su “Paese Sera-Libri”, 26 luglio.
1963d E. G., Nuove polemiche sul rinascimento (rec. di E. Battisti, L’antirinascimento), su “Paese Sera-Libri”, 9 agosto.
1964
1964a E. G., La lingua è sincera (rec. di T. De Mauro, Storia linguistica dell’Italia unita), su “Paese Sera-Libri”, 24 aprile.
1964b E. G, Non cercare tutto Kafka nei dati dell’epistolario (rec. di F. Kafka, Epistolario) su “Paese Sera-Libri”, 21 agosto.
1965
1965a E. G., L’opus architectonicum del Borromini (rec. di F. Borro- mini, Opus architectonicum, a cura di P. Portoghesi), su “Paese Sera-Libri”, 8 gennaio.
1965b E. G, 40 anni di pittura (rec. di E. Crispolti e G. Marchiori, Corrado Cagli), su “Paese Sera-Libri, 5 febbraio.
1965c E. G., Antoni Gaudì profeta dell’avanguardia, su “Paese Sera-Libri”, 19 febbraio.
1965d E. G., Il linguaggio dei critici (rec. di T. De Mauro, Il linguaggio della critica d’arte), su “Paese Sera-Libri, 7 maggio.
1965e E. G., L’architettura dall’800 a oggi (rec. di R. De Fusco, L’idea di architettura. Storia della critica da Viollet-le-Duc a Persico), su “Paese Sera-Libri”, 14 maggio.
1965f E. G., Modernità del Borromini (rec. di P. Portoghesi, Borromini nella cultura europea), su “Paese Sera-Libri”, 4 giugno.
1965g E. G., Nella Storia d’Europa di Croce il superamento dei nazionalismi, dibattitto su “L’Approdo televisivo” con G. Calogero, P. Carratelli, U. La Malfa, F. Lombardi e B. Zevi pubblicato su “La Voce Repubblicana”, 19 giugno.
1965h E. G., Servono a comunicare le parole che pronunciamo? (rec. di T. De Mauro, Introduzione alla semantica), su “Paese Sera-Libri”, 17 settembre.
1965i E. G., Mostre nazionali agili e selettive, risposta al referendum lanciato da “Paese Sera” sulla necessità di riformare gli Enti artistici (insieme alle risposte di Federici, Guttuso, Baj, Breddo, Colacicchi, Vespignani, Novelli, Attardi, De Vita e Turchiaro), su “Paese Sera”, 14 ottobre.
1966
1966a E. G., Come si entra nel mondo delle immagini? (rec. di F. Saxl, La strada delle immagini), su “Paese Sera-Libri”, 21 gennaio.
1966b E. G., I due modi per intendere l’opera d’arte (rec. di C. Brandi, Le due vie), su “Paese Sera-Libri”, 10 giugno.
1966c E. G., La stilistica di Leo Spitzer (rec. di L. Spitzer, Critica stilistica e semantica storica), su “Paese Sera-Libri”, 24 giugno.
1966d E. G., Una nuova rivista di linguistica, su “Paese Sera-Libri”, 22 luglio.
1967
1967a E. G, Gli «oggetti ansiosi» dell’arte contemporanea (rec. di H. Rosenberg, L’oggetto ansioso), su “Paese Sera-Libri, 17 marzo.
1967b E. G, Teoria e pratica nell’architettura (rec. di V. Gregotti, Il territorio dell’architettura), su “Paese Sera-Libri, 14 aprile.
1968
1968a E. G., La morte di Panofsky, su “Paese Sera-Libri”, 24 marzo.
1968b E. G, «Contro l’arte e gli artisti», (rec. di J. Gimpel, Contre l’Art et les artistes), su “Paese Sera-Libri”, 30 giugno.
1968c E. G., “Teorema”: osceno no velleitario sì!, su “Paese Sera”, 5 ottobre.
1969
E. G., Teorie e storia dell’architettura (rec. di M. Tafuri, Teorie e storia dell’architettura), su “Paese Sera-Libri”, 23 febbraio.
1970
E. G., Al di là di Freud (rec. di I. Majore, Morte, vita e malattia. Introduzione all’analisi mentale), su “Paese Sera-Libri”, 18 settembre
1971
1971a E. G., Il cammino dell’estetica, su “Paese Sera Libri”, 15 gennaio.
1971b E. G., Il pensiero estetico (rec. di G. Lukàcs, Estetica), su “Paese Sera-Libri”, 11 giugno.
1971c E. G., Arte e comunicazione, su “Paese Sera”, 17 settembre.
1978
1978a E. G., I “mostri” di cui abbiamo bisogno, su “Paese Sera”, 23 marzo.
1978b E. G., Su una nave, alla ricerca de segni, su “Paese Sera”, 11 aprile.
1978c E. G., Parlano “al popolo” e non dicono nulla, su “Paese Sera”, 20 aprile.
1978d E. G., Una prova di serietà, su “Paese Sera”, 29 aprile.
1978e E. G., Messaggi tragici, su “Paese Sera”, 6 maggio.
1978f E. G., La strategia dell’emozione, su “Paese Sera”, 11 maggio.
1978g E. G., Anche una sentenza è letteratura, su “Paese Sera-Libri”, 6 giugno.
1978h E. G., L’”oscurità” sta vincendo sul linguaggio, su “Paese Sera”, 4 luglio.
1978i E. G., E se dessimo alle fiamme il Colosseo?, su “Paese Sera-Libri”, 22 luglio.
1978j E. G., Se Testori somigliasse ad Heidegger, su “Paese Sera”, 22 agosto.
1978k E. G., Il segreto di un quadro non è sotto il colore (rec. di E. Gombrich, Immagini simboliche), su “Paese Sera”, 30 agosto.
1978l Possiamo davvero non parlare “oscuro”?, su “Paese Sera”, 12 settembre.
1978m E. G., Il filosofo, lo scrittore e la giornalista, su “Paese Sera”, 27 settembre.
1978n E. G., Una storia col buon senso (rec. di A. Blunt e C. De Seta, Architettura e città barocca) su “Paese Sera”, 18 ottobre.
1978o L’abc semiotico, su “Paese Sera”, 2 novembre.
1978p E. G., Quando Freud passava per “individualista e borghese”, su “Paese Sera”, 15 novembre.
1978q E. G., Diciamo «bello» per non capire, in “Paese Sera”, 30 novembre.
1978r E. G., Il mito del progetto (rec. di M. Valente, Ideologia e potere. Da “Il Politecnico” a “Contropiano” 1945/1972), su “Paese Sera”, 19 dicembre.
1979
1979a E. G., Una strana lezione (rec. di R. Barthes, Leçon), su “Paese Sera”, 5 gennaio.
1979b E. G., Le regole dell’arguzia (rec. del n. 18 della rivista “Vs” intitolato “Grammatica dell’arguzia” di G. Manetti e P. Violi), su “Paese Sera”, 23 gennaio.
1979c E. G., Cento, mille linguaggi (rec. di S. Gensini e M. Vedovelli, Lingua, linguaggi e società), su “Paese Sera”, 9 febbraio.
1979d E. G., All’origine della parola, su “Paese Sera”, 23 febbraio.
1979e E. G., La morte e il nulla nel film di Fellini, su “Paese Sera”, 9 marzo.
1979f E. G., C’è dell’arte nel lavoro?, su “Paese Sera”, 24 marzo.
1979g E. G., Andiamoci piano nel dire “genio”, su Paese Sera”, 21 aprile.
1979h E. G., Come tanti gattini imprudenti?, su “Paese Sera”, 6 maggio.
1979i E. G., I comunisti sono ‘in’?, su “Paese Sera”, 23 maggio.
1979j E. G., Il “parlare politico” e i molti imbarazzi di questa campagna, su “Paese Sera”, 1 giugno.
1979k E. G., E se Berlinguer conosce Stratos?, su “Paese Sera”, 22 giugno.
1979l E. G., Tanto gentile e tanto onesta (rec. di U. Eco, Lector in fabula) su “Paese Sera”, 29 giugno.
1979m E. G., Elogio del superfluo, su “Paese Sera”, 20 luglio.
1979n E. G., Avanguardia, questo estremo romanticismo (rec. di C. Brandi, Scritti sull’arte contemporanea II), su “Paese Sera”, 27 luglio.
1979o E. G., Discreta virtù di tanti refusi, su “Paese Sera”, 10 agosto.
1979p E. G., La scrittura nomade viaggia nella storia (rec. di C. Segre, Semiotica filologica), su “Paese Sera”, 22 settembre.
1979q E. G., Eppure c’è un nesso che lega idee e fatti, su “Paese Sera”, 5 ottobre.
1979r E. G., Gli orfani proliferano, su “Paese Sera”, 26 ottobre. 1979s E. G., Il linguaggio di Amendola, su “Paese Sera”, 11 novembre.
1979t E. G., Vediamo cos’è quest’estetica, su “Paese Sera”, 30 novembre.
1979u E. G., Mussolini urbanista ignorante e disastroso, su “Paese Sera”, 27 dicembre.
1980
1980a E. G., Il linguaggio e la Storia, su “Paese Sera”, 1 febbraio.
1980b E. G., Questo paese nuova Cacania, su “Paese Sera”, 23 marzo.
1980c E. G., Intelligenza di Barthes, su “Paese Sera”, 28 marzo.
1980d E. G., Il filosofo difficile nel mondo di oggi, su “Paese Sera”, 21 aprile.
1980e E. G., Due più due non fa quattro (rec. di Scienza e storia, a cura di S. Tagliagambe e A. Di Meo), su “Paese Sera”, 18 maggio.
1980f E. G., Ma parlare è davvero necessario? (rec. di T. De Mauro, Guida sull’uso delle parole), su “Paese Sera-Libri”, 6 agosto.
1980g E. G., Le “visioni del mondo” sono tutte in crisi, su “Paese Sera”, 22 agosto.
1980h E. G., Finalmente non è più solo moda, su “Paese Sera”, 21 settembre.
1980i E. G., Rodari non scriveva solo per i ragazzi (rec. di G. Rodari, Il gioco dei quattro cantoni), su “Paese Sera-Libri”, 12 ottobre.
1980j E. G., Fra tempo e sistema (rec. di R. Jakobson, Magia della parola), su “Rinascita”, 17 ottobre, n. 41.
1980k E. G., fi cosa seria o solo ordigno letterario?, su “Paese Sera”, 26 ottobre.
1981
1981a E. G., Il carattere di un classico (rec. di R. Bianchi Bandinelli, La pittura antica), su “Paese Sera-Libri”, 1 febbraio.
1981b E. G., Nessuno la vuole ma c’è chi vuole parlarne, su “Paese Sera”, 15 febbraio.
1981c E. G., Un filosofo guardato spesso con sospetto (rec. di M. Heidegger, Kant e il problema della metafisica), su “Paese Sera-Libri”, 29 marzo.
1981d E. G., A che cosa servono le “parole magiche”, su “Paese Sera”, 12 aprile.
1981e E. G., Che cosa è una fotografia, su “Paese Sera”, 14 giugno.
1981f E. G., Un’estetica che sembrava ferma a Croce, in “Paese Sera-Libri”, 19 luglio.
1981g E. G., Tramonta la satira: è una fine fatale?, su “Paese Sera”, 1 settembre.
1981h E. G., Per Chomsky, oggi la sinistra deve essere razionalista (rec. di N. Chomsky, Riflessioni sul linguaggio), su “Paese Sera”, 13 settembre.
1981i E. G., Questo tuo “Infinito” ha sollecitato in me parecchie domande, lettera aperta a L. Lombardo Radice su “Paese Sera”, 11 ottobre.
1981j E. G., Al di là del museo (parola di profano) vorrei un altro museo, su “Paese Sera”, 22 novembre.
1981k E. G., Quando un autore crea personaggi che non dicono sciocchezze, su “Paese Sera”, 6 dicembre.
1982
1982a E. G., Ejzenstejn continua a stupirci, su “Paese Sera”, 3 gennaio. 1982b E. G., La fine del mondo e la fine della storia, su “Paese Sera”, 7 marzo.
1982c E. G., Che angoscia questi famosi Anni Trenta!, su “Paese Sera”, 22 marzo.
1982d E. G., Insomma, che cos’è questa letteratura, su “Paese Sera”, 4 aprile.
1982e E. G., La psicoanalisi è una scienza?, su “Paese Sera”, 18 aprile.
1982f E. G., Com’è difficile raccontare il nostro presente (rec. di R. Bilenchi, Gelo; R. Loy, L’estate di Letuqué; V. Saltini, Nel mio manto regale), su “Paese Sera-Libri”, 16 maggio.
1982g E. G., Bernini suscita ancora nuovi stupori (rec. di M. Birindelli, La strada nel palazzo), su “Paese Sera”, 7 giugno.
1982h E. G., Quel rosso mantello solenne e magnifico (rec. di F. Menna, Quadro critico dalle avanguardie all’arte informale), su “Paese Sera”, 27 giugno.
1982i E. G., Parole come pietre anzi come macigni, su “Paese Sera”, 18 luglio.
1982j E. G., Il favoloso Jakobson, su “Paese Sera”, 23 luglio.
1982k E. G., Tra un convegno e l’altro inventiamoci un convegno, su “Paese Sera”, 14 novembre.
1982l E. G., È morto Lucio Lombardo Radice, su “Paese Sera”, 22 novembre.
1982m E. G., Rimessi in Croce, stralci di intervento in merito all’uscita del libro di P. D’Angelo L’estetica di Benedetto Croce, su “Panorama”, 17 maggio.
1984
1984a E. G., Questa natura i salti li fa o non li fa? (rec. di N. Eldredge e I. Tattersall, I miti dell’evoluzione umana), su “Paese Sera”, 5 luglio.
1984b E. G., Un fuoco d’artificio di idee geniali, su “Paese Sera”, 11 dicembre.
1989
E. G., La ricerca filosofica sull’enigma dell’ovvio, su “Paese Sera”, 15 giugno.
1993
E. G., Lo sguardo velato, su “Il Manifesto”, 29 agosto. 1993b E. G., Il cinema ha perso un suo significante, è morto Christian Metz, su “Il Manifesto”, 19 settembre.
1996
E. G., Addio Maurizio critico, studioso e amico caro, su “L’Unità”, 2 dicembre.
1999
1999a E. G., «Il reduce» (rec. di Ruzante, Due dialoghi), su “Alias”, supplemento settimanale de “Il Manifesto”, 1 maggio.
1999b E. G., La logica del bello storicizzata in 189 lemmi (rec. di Dizionario di estetica, a cura di G. Carchia e P. D’Angelo), su “Il Manifesto”, 16 ottobre.
2004
E. G., Gli Omeri nowau (rec. di G. M.G. Scoditti, Kitawa. Il suono e il colore della memoria), su “Alias”, supplemento settimanale de “Il Manifesto”, 5 giugno.
Articoli su quotidiani (bozze)
Questa sezione raccoglie le bozze dattiloscritte di articoli privi degli originali (privi, cioè, di un riscontro che confermi l’effettiva pubblicazione) presenti nell’Archivio Garroni. Come verificato nel caso degli altri articoli pubblicati su “Paese Sera”, i titoli delle bozze solitamente non corrispondono al titolo dell’articolo definitivo.
E. G., Lettera aperta a F. Valentini a proposito di “I sentieri del marxismo”, su “Paese Sera” [apr. 1975].
E. G., Hegel-Gioberti zero a zero, su “Paese Sera” [15-17 giu. 1978].
E. G., Metafisico sarà lei!, su “Paese Sera” [agosto-settembre1979].
E. G., Astuzia e astuzia, su “Paese Sera” [giugno1980]
E. G., Critica della critica (recensione di F. Menna, Critica della critica), su “Paese Sera” [luglio.1980].
E. G., Lettera aperta a Umberto Eco a proposito di “Il nome della rosa” (recensione di U. Eco, Il nome della rosa), su “Paese Sera” [nov.1980].
E. G., Grandezza e miseria dei generi letterari, (recensione di E. Zola, Il romanzo sperimentale, introd. di E. Scolari, e F. Brunetiere, L’evoluzione dei generi nella storia della letteratura. Lezioni tenute all’Ecole normale superiore, introduzione di P. Bagni), su “Paese Sera” [nov.-dic.1980].
E. G., “Stardust” e la serietà del comico, su “Paese Sera” [no- v.dic.1980].
E. G., Soddisfazione per un lieto fine, su “Paese Sera” [gen. 1981].
E. G., L’ambiguità dell’univoco, su “Paese Sera” [feb.-mar.1981].
E. G., Una poesia è davvero più ambigua di una lettera d’amore o di un verbale di contravvenzione?, su “Paese Sera” [feb.-mar. 1981].
E. G., Altre parole magiche: “capolavoro” – A proposito di Occasioni di critica di G.C. Argan (recensione di G.C. Argan, Occasioni di critica), su “Paese Sera” [apr. 1981].
E. G., La serietà della vita, su “Paese Sera” [1-16 mag. 1981].
E. G., L’anima e il piacere, su “Paese Sera” [19-31 mag. 1981].
E. G., Felicità e vacche magre. A proposito di un libro di F. Giovenale? (recensione di F. Giovenale, Il tempo delle vacche magre), su Paese Sera” [lug.1981].
E. G., Tra rabbia e dimenticanza, su “Paese Sera»” [ago.1981].
E. G., Montale, oggi, per un italiano che legge, su “Paese Sera” [set. 1981].
E. G., La psicoanalisi dell’arte e i suoi pensieri (recensione di Le origini della psicoanalisi dell’arte, a cura di S. Ferrari e A. Serra), su “Paese Sera” [ott. 1981].
E. G., “Poetique” in memoria di Roland Barthes, su “Paese Sera” [ott. 1981].
E. G., “Roma” e altri libri costosi di storia dell’architettura e dell’urbanistica (recensione di R. Krautheimer, Roma, profilo di una città 312-1308), su “Paese Sera” [dic. 1981].
E. G., Dimenticare (e ricordare) Croce (articolo su P. D’Angelo, L’estetica di Benedetto Croce, pubblicato dopo pochi mesi), su “Paese Sera” [gen. 1982].
E. G., Chi ha paura di Louis Hjelmslev (recensione di L. Hjelmslev, Saggi di linguistica generale, a cura di M. Prampolini), su “Paese Sera” [feb. 1982].
E. G., Ricordo di Bice Lazzari, su “Paese Sera” [feb. 1982].
E. G., Lettera aperta a Tullio De Mauro: la semantica è scienza o filosofia? (recensione di T. De Mauro, Minisemantica), su “Paese Sera” [apr.-mag. 1982].
E. G., Wittgenstein e il paradosso della filosofia (recensione di J. Bouveresse, Wittgenstein. Scienza, etica, estetica, a cura di S. Ben- venuto), su “Paese Sera” [ago. 1982].
E. G., Poesia e rivoluzione, su “Paese Sera” [set. 1982].
E. G., Arte e/o scienze (recensione di L’estetica nella scienza, a cura di J. Wechsler), su “Paese Sera” [nov. 1982].
E. G., Ricordo di Lucio Lombardo Radice, su “Paese Sera” [nov. 1982].
E. G., Una discussione. Postilla inattuale, su “Paese Sera” [1983].
E. G., A proposito di un libro su Simmel: non sempre, forse, l’irrazionalismo è il demonio (recensione di V. D’Anna, Georg Simmel. Dalla filosofia del denaro alla filosofia della vita), su “Paese Sera” [gen. 1983].
E. G., Ricordo di Ennio Scolari, su “Paese Sera” [feb.1983].
E. G., A proposito di una vignetta, su “Paese Sera” [feb.1983].
E. G., Ejzenstejn: tra tecnica, poesia e filosofia (recensione di S.M. Ejzenštejn, Il colore, a cura di P. Montani), su “Paese Sera” [1983].
E. G., Nuove vecchie polemiche sulla semiotica (recensione di La semiotica letteraria in Italia, a cura di M. Mincu, e F. Brioschi, La mappa dell’impero. Problemi di teoria della letteratura), su “Paese Sera” [1983].
E. G., “Paese Sera” a una svolta?, su “Paese Sera” [apr. 1983].
E. G., Cinema: il tutto e la parte, su “Paese Sera” [mag. 1983].
E. G., Attenti a quei due, su “Paese Sera” [giu. 1983].
E. G., Piccola autobiografia di Mirò, su “Paese Sera” [gen. 1984].
E. G., Ritratto d’uomo con le mani raccolte, su “Paese Sera” [gen.– feb. 1984].
E. G., Ritorno a Sacrofano, su “Paese Sera” [1984].
Presentazioni di artisti e cataloghi mostre
1962
1962a E. G., L’informale e la crisi semantica delle arti, in Omaggio a Burri. Retrospettiva antologica 1948-1961, a cura di A. Bandera ed E. Crispolti, L’Aquila, Castello Cinquecentesco, luglio-agosto 1962, Edizioni dell’Ateneo, Roma, pp. 80-88.
1962b E. G., Sacchi e no all’Aquila, in Omaggio a Burri. Retrospettiva antologica 1948-1961, a cura di A. Bandera ed E. Crispolti, L’Aquila, Castello Cinquecentesco, luglio-agosto 1962, Edizioni dell’Ateneo, Roma, pp. 17-20.
1962c E. G., Ipotesi per una “pittura husserliana”, in E. Crispolti ed E. Garroni, Alfredo Del Greco, Edizioni Biblioteca di Alternative Attuali, Roma, pp. 7-31.
1963
E. G., Mito e ragione: problema di una remitizzazione razionale, in Omaggio a Cagli. Omaggio a Fontana. Omaggio a Quaroni. Retrospettive antologiche, a cura di A. Bandera, S. Benedetti, E. Crispolti e P. Portoghesi, L’Aquila, Castello Cinquecentesco, luglio-ottobre 1963, Edizioni dell’Ateneo, Roma, pp. 229-244.
1964
1964a E. G., Il mito negativo e la pittura di Vacchi, Officina Edizioni, Roma.
1964b E. G., presentazione della mostra di Franco Bottari, in E. Garroni e R. Zangrandi, Franco Bottari, Galleria Il Carpine, Roma, 25 giugno-15 luglio.
1964c E. G., Arte, mito e utopia, 11 dipinti di Bice Lazzari, in “Quaderni di arte oggi”, Roma.
1964d E. G., intervento senza titolo, in Lattanzi e Schreib, Edizioni dell’Ateneo, Roma, pp. 18-19.
1964e E. G., Presentazione di Tre poesie di Franco Lodoli, in “Nuove dimensioni”, IV, n. 18, pp. 37-41.
1965
1965a E. G., Fieschi e due domande senza risposta, in Giannetto Fieschi, catalogo della mostra tenuta alla Galleria La Nuova Pesa di Roma, 6 pagine n.n.
1965b E. G., Presentazione di Franco Bortolini, mostra tenuta alla Galleria Il Porto, Roma, 13-31 marzo, 1 pagina n. n.
1966
1966a E. G., presentazione di Achille Pace, Collana “Panorama d’arte moderna”, Foglio Editrice, Macerata, 8 pagine n.n.
1966b E. G., presentazione della mostra di Gigino Falconi, Galleria Arte Centro, Milano, 2-15 maggio, 8 pagine n.n.
1966c E. G., Giuseppe Guerreschi, in “La Città”, II, n. 7, pp. 46-50.
1966d E. G., Silvio Benedetto o il grado zero del realismo, in Silvio Benedetto, Collana “Studi d’arte”, Il Tucano, Roma; ripubblicato con lo stesso titolo come presentazione della mostra di Silvio Benedetto 104 opere dal 1963 ad oggi, Galleria d’arte internazionale Due Mondi, Roma, 17 dicembre 1966-10 gennaio 1967, 10 pagine n.n.; ripubblicato ancora con lo stesso titolo nel 1974 all’interno del catalogo della mostra Cento dipinti di Benedetto dal 1950 a oggi, Arezzo, Galleria comunale di arte contemporanea, 19 gennaio-6 febbraio 1974, pp. 2-9.
1966e E. G., presentazione in Amore Uno: 6 acqueforti di Silvio Benedetto, Stamperia d’arte Il Trocoliere, Roma, 1 pagina n.n.
1966f E. G., presentazione della mostra Strutture significanti – 2, in G.C. Argan, G. Beringheli, E. Garroni, C. Popovich, Strutture significanti – 2, La Carabaga club d’arte, Genova, 23 febbraio, 5 pagine n.n.
1966g E. G., Forma e semiosi nell’arte oggi, in Le dimensioni del linguaggio figurale oggi. Rassegna di pittura e scultura, Libreria Leonardo, Napoli, 28 maggio-30 giugno, a cura di E. Crispolti e C. Ruju, catalogo illustrato edito da Libreria Leonardo e Centro Culturale Colautti, 2 pagine n. n.
1966h E. G., intervento (tradotto anche in francese e spagnolo con i titoli Pour images des années ‘60: poesie et vérité e Para imágenes de los años 60: poesía y verdad) in Immagini degli anni ‘60: poesia e verità, a cura di D. Morosini, mostra organizzata dal Comune di Parma presso la Galleria del Teatro dal 30 aprile al 14 maggio, Step, Parma, 3 pagine n.n.
1967
E. G., Comunicazione e significato, in G.C. Argan, E. Garroni e C. Popovich, presentazione della mostra di Drei, Glattfelder e Guerrieri, Galerija Doma Omladine, Belgrado, 6-15 marzo, 8 pagine n. n.
1972
1972a E. G., Nota, in G. Loy, Un pascolo nel tempo e altri versi, Ubaldini, Roma, pp. 6-16.
1972b E. G., Utopia in atto, in Bice Lazzari, catalogo della mostra tenuta alla Galleria Arte Centro di Milano (9 marzo-10 aprile) e alla Galleria Unimedia di Genova (16 maggio-4 giugno), Arte Centro, Milano, p. 3.
1977
E. G., Per Marcello Pirro. Sul sentimento, la bellezza, le operazioni e la sopravvivenza dell’arte, in Pirro, [S.I.: s.n.], Stamperia di Venezia, pp. 1-6 (prima pagina n. n.).
1983
E. G., Lo stile e la descrizione, in Ritratti e Paesaggi. Fotografie di Giuseppe Loy, catalogo della mostra tenuta alla Galleria Il Segno, 2 pagine n n.
1984
E. G., Presentazione della mostra di Roberto Da Silva, in DS, Centro documentazione ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro, 22 gennaio-5 febbraio 1985, Roma (ripubblicato con il titolo Zeichen einen Sinn geben, in Roberto DA Silva: Ölbilder und Grafiken, catalogo della mostra tenuta a Mainz, Industrie-und Handelskammer für Rheinhessen, 13-27 settembre 1985, Brasilianisches Honorarkonsulat für Rheinland-Pfalz, Mainz, 2 pagine n.n.).
1987
E. G., Mario Melis: Un itinerario perplesso nella modernità, in E. Garroni e F. Moschini, Mario Melis. Pictura versus natura. De rerum natura. Opere 1975-1987, catalogo della mostra, A.A.M./ COOP Architettura Arte Moderna, Roma, 2 pagine n.n.
1994
E. G., Intervento, in Fieschi Sacro, Atti del Convegno tenuto il 2 ottobre 1993, supplemento di “Bollettino Staurós. Teologia della Croce”, XX, n.1-2, Edizioni Staurós, pp. 50-53.
1996
E. G., Für Isabel Kerkermeier, presentazione della mostra di Isabel Kerkermeier, Staatliche Akademie der Bildenden Künste, Stuttgart, 25 novembre-14 dicembre, pp. 5-15 (trad. it. pp. 11-15).
1998
E. G., Per Valeria Cademartori, in E. G. e A. Marchesini, presentazione della mostra di Valeria Cademartori, Galleria d’arte Il Gabbiano, Roma, 10 pagine n.n. (trad. ingl. a fronte).
2001
E. G., Sulla pittura di Enrico Pinto, in Enrico Pinto: la misura, l’imprevisto, l’opera: pitture, orificerie, ceramiche, catalogo della mostra tenuta a Roma, Museo nazionale di Castel Sant’Angelo, 19 settembre-31 ottobre, Eurosia, Roma, pp. XIX-XXII.
2005
E. G., Presentazione di Valeria Cademartori, in E. Garroni, E. Bilardello, G. Giuffré e D. Ciotola, Quattro in mostra: Valeria Cademartori, Roberto Caruso, Giulio Catelli, Giuseppe Di Lelio, Sala Consiliare del Comune e Sito Culturale-ex Chiesa, Sperlonga, 16 luglio-11 settembre, pp. 7-12.
2010
E. G., Per Gualtiero Savelli, in Astrazione e Astrazioni. In occasione di una mostra di Gualtiero Savelli, a cura di G. Di Giacomo, AlboVersorio, Milano, pp. 121-122.
Interviste e conversazioni
1962
E. G., Garroni dalla tv all’esordio letterario, intervista di A. Chiesa in occasione dell’uscita de La macchia gialla su “Paese Sera-Libri”, 30 ottobre.
1975
E. G., A cultura cinematográfica ainda leva aspas, intervista di Araujo Netto su “Jornal do Brasil”, 27 dicembre.
1976
E. G., Quando scrittrice fa rima con scrittore, intervista di R. Loy su “Noi Donne”, XXX, n. 28, pp. 29-31.
1982
E. G., Non c’è sapere senza pluralismo, intervista di B. Parodi su “Giornale di Sicilia”, 19 ottobre.
1986
E. G., Estetica, la terza via, intervista di M. C. Tattini su “Paese Sera”, 19 luglio.
1987
1987a E. G., Ritrovarsi nel mondo. Conversazione con Emilio Garroni e Mario Perniola, conversazione con M. Aprea, M. Biscuso, L.A. Manfreda, M. Sesti e M. Vespa, in “Corrispondenze”, n.1, pp. 60-78 (ripubblicato in “Ágalma. Rivista di studi culturali e di estetica”, XX, n. 39, 2020, pp. 79-92).
1987b E. G., Il concetto di struttura tra filosofia e scienza, intervista di F. Ferretti e F. Stella su “Philosophema”, I, nn. 3-4, pp. 5-14.
1990
1990a E. G., La ragion segnica, intervista di D. Fasoli su “Rinascita”, nuova serie, I, n. 14, 13 maggio.
1990b E. G., Il bel conoscere, intervista di D. Fasoli su “Il Manifesto”, 19 agosto.
1990c E. G., Sotto la realtà c’è un enigma, intervista di R. De Gaetano su “L’Unità”, 1 ottobre.
1990d E. G., Pensieri dissonanti, conversazione con D. Fasoli su “Il Manifesto”, 21 dicembre.
1991
1991a E. G., Scrittura una e bina, intervista di D. Fasoli su “Riforma della scuola”, XXXVII, n. 5, pp. 55-56.
1991b E. G., Il dovere di comprendere, a colloquio con S. Calandrelli, su “Leggere”, IV, n. 27, pp. 70-72.
1992
1992a E. G., Perché l’estetica non rinunci all’etica, intervista di D.
Fasoli su “Il Manifesto”, 29 marzo.
1992b E. G., «Il mio sguardo attraverso l’esperienza estetica», intervista di D. Fasoli su “L’Unità”, 11 agosto.
1992c E. G., Dover-essere e dover-vivere contro l’autoinganno, intervista di D. Fasoli su “Il Manifesto”, 16 ottobre.
1993
1993a E. G., «Ciò che di Roma detesto…», intervista di L. Detti su “L’Unità”, 15 maggio.
1993b E. G., Homo sapiens filosofo dai mille volti, intervista di D. Fasoli su “L’Unità”, 22 luglio.
1993c E. G., Le emozioni dell’homo sapiens. Intervista a Emilio Garroni, filosofo e scrittore, intervista di D. Fasoli in “Il passaggio”, VI, n. 3, pp. 69-71.
1993d E. G., intervista di D. Fasoli a proposito di Osservazioni sul mentire, su “Il Manifesto”, 23 dicembre.
1994
1994a E. G., Canale 5, il vecchio avanza, intervista di E. Martelli su “L’Unità”, 12 marzo.
1994b E. G., intervista di F. Cardini, in Le avventure dell’arte in tv. Quarant’anni di esperienze italiane, a cura di L. Bolla e F. Cardini, Rai-Nuova Eri, Roma, pp. 271-278.
1994c E. G., All’estetica è rimasto quasi soltanto il puro dover far senso della vita, intervista di D. Fasoli su “Flash Art”, XXVII, n. 187, pp. 60-61.
1995
E. G., La ragione minuscola ma necessaria, intervista di D. Fasoli su “Il Manifesto”, 20 luglio.
1996
1996a E. G., Intervista a Emilio Garroni su Pinocchio, di C. Alfonsi, in Letteratura italiana e utopia II, Editori Riuniti, Roma, pp. 293-297.
1996b E. G., Conversazione con Emilio Garroni, a cura di P. D’Angelo, in “Associazione Italiana per gli Studi di Estetica, 2”, pp. 13-30.
1998
E. G., Le origini del «Cattivismo». Dopo Kubrick. Storie di violenza a orologeria, intervista di M. S. Palieri su “L’Unità 2”, 27 giugno.
1999
E. G., Garroni: «I romanzi, e le mie istruzioni per l’uso», intervista di D. Fasoli su “L’Unità”, 25 luglio.
2000
2000a E. G., L’oggetto “artistico”, intervista di B. Antomarini su “Il cannocchiale”, n. 2, pp. 177-183.
2000b E. G., Pinocchio e oltre. Intervista a Emilio Garroni. Per saperne di più su Pinocchio, intervista di A. Leoni e L. Detti in “Pepe verde. Rivista di letture e letterature per ragazzi”, II, n. 5, pp. 4-9.
2001
E. G., “Una cultura ‘altra’ non è un ready-made”, intervista di E. Cocuccioni e R. Santilli su “La Critica”, consultabile alla pagina web http://www.lacritica.net/garroni.htm (ultima consultazione il 23/9/2022).
2002
2002a E. G., Tradurre Kant, intervista di Mavì De Filippis, in L’ospite ingrato. Annuario del Centro studi Franco Fortini. Vol. 4: La traduzione (2001-2002), Quodlibet, Macerata, pp. 169-174.
2002b E. G., Comprendere o narrare?, intervista di D. Fasoli su “Close Up”, n. 2, pp. 47-50.
2002c E. G., Intervista a Emilio Garroni, di D. Fasoli, in “Cultura & libri”, n. 138, pp. 14-21.
2003
E. G., Il cacciatore di paradossi e l’arte di distruggere il bello, intervista di A. Gnoli su “Repubblica”, 11 maggio.
2004
2004a E.G., Sperare con Kant, intervista di M. Mataluno su “Il Giornale di Brescia”, 11 febbraio; pubblicata sul “Corriere del Ticino” con il titolo Kant, il grande paladino della ragione, 11 febbraio; pubblicata sulla “Gazzetta di Parma” con il titolo Paladino della ragione, 11 febbraio; pubblicata su “La Sicilia”, con il titolo E se tornassimo a pensare?, 11 febbraio.
2004b E. G., intervista di F. Ferrari, pp. 1-9, consultabile alla pagina web https://www.cieg.info/wp-content/uploads/2017/03/ Ferrari_intervista_Garroni.pdf (ultima consultazione il 23/9/2022).
2004c E. G., intervista di I. Aguilar su Filosofia.it, pp. 1-14, consultabile alla pagina web http://www.filosofia.it/archivio/images/ download/argomenti/Intervista_Garroni_pdf.pdf (ultima consultazione il 23/9/2022).
2010 E. G., L’ultima intervista di Emilio Garroni, intervista di D. Fasoli in “Il caffè illustrato”, X, n. 57, pp. 74-76.